Canali Minisiti ECM

Il web sostituisce il medico per otto italiani su dieci

Pediatria Redazione DottNet | 15/06/2018 18:21

Viene adoperato anche per informarsi sulla salute dei propri figli

 Il 'dottor Google' si, il medico vero e proprio non sempre. Più dell'80% degli italiani si rivolge al web per avere informazioni sulla salute propria o dei propri figli. I rischi più gravi sono quelli delle cosiddette 'fake news', informazioni sbagliate che nel caso dei bambini riguardano soprattutto il tema delle vaccinazioni. Quello che più preoccupa i pediatri è che meno del 9% dei pazienti o di genitori di bambini, si rivolge al proprio medico, ne parla con lui. Lo ha evidenziato questa mattina Alberto Giovanni Ugazio, direttore dell'Istituto per la salute del bambino e dell'adolescente del Bambino Gesù, in occasione del 74esimo congresso della Società italiana di pediatria (Sip).

pubblicità

"Si ricorre al web per tutte le patologie - evidenzia Ugazio - da quelle più frequenti a quelle più rare. Oggi l'italiano medio, la maggioranza degli italiani, si rivolge prima di tutto e soprattutto a Google per avere informazioni sulla salute". "I rischi più gravi - aggiunge - sono quelli delle cosiddette fake news, incappare in informazioni erronee o per scarsa competenza di chi le ha scritte, qualche volta erronee di proposito per indurre in errore chi le legge o per ragioni ideologiche, qualche volta per vile denaro. Contro le fake news è molto difficile difendersi, a meno che non si ristabilisca un'alleanza molto stretta tra medico e famiglia-bambino-ragazzo".

Commenti

1 Risposte Rispondi

I Correlati

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

In questi giorni la pratica per renderlo rimborsabile e quindi utilizzabile negli ospedali è sotto la lente dell’Agenzia del Farmaco. L’iter è lungo, ma secondo gli esperti il via libera sarà a luglio

Uso di e-cig per uno su cinque, leggero calo per la cannabis

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"